ecco perché Rosaria è cosi buona.
Arance rosse Siciliane
Il territorio siciliano, il clima e l’Etna contribuiscono a rendere unica l’arancia rossa di Sicilia.
Rosaria è un’arancia unica in quanto cresce in un territorio unico ed irripetibile in tutta Europa, ricco di miti e leggende che nel corso dei secoli hanno influenzato la cultura e le tradizioni: nella piana di Catania, alle falde dell’Etna dove, per via della forte escursione termica determinata anche dalla presenza del vulcano, si accumulano nei frutti gli antociani, pigmenti naturali, che conferiscono alla polpa e, talvolta anche alla buccia, la caratteristica colorazione rossa.
L’arancia di Sicilia è riconosciuta dalla Comunità Economica europea prodotto IGP (indicazione Geografica Protetta) infatti le particolari condizioni pedoclimatiche della zona, caratterizzate da escursioni termiche particolarmente accentuate, accoppiate ad un’attenta selezione varietale ed alla razionalità ed accuratezza delle tecniche di coltivazione consentono di ottenere delle produzioni di assoluto pregio che si distinguono per caratteristiche qualitative dalla massa delle produzioni agrumicole presenti tradizionalmente sui mercati.
Chi visita la Sicilia per la prima volta rimane affascinato dalle immense distese di agrumeti della piana di Catania dove, tra itinerari turistici incantevoli, si avvertono gli inebrianti odori della zagara e degli agrumi, le accese tonalità delle arance e del grano, lo scrosciare dei tanti corsi che costeggiano i campi coltivati e che solcano la pietra calcarea.
In oltre 332 ha di superficie agrumetata la OP Rosaria produce arance e agrumi di diverse varietà: Tarocco, Moro, Sanguinello, Navelina e Valencia; mandarini Avana e tardivi di Ciaculi oltre che le Clementine Nova e Monreal, Tacle (un ibrido ottenuto dall’incrocio fra clementine Monreal e arancio tarocco) e Fortune (simile alle Clementine).
Le arance rosse di Sicilia sono ottime anche in cucina. Le troviamo come alimento base per menu golosi, ipocalorici e pronti.
Territorio siciliano

Le arance rosse di Sicilia sono certificate IGP in quanto le escursioni termiche tipiche del territorio, conferiscono al frutto caratteristiche irripetibili.
Arancia di sicilia degustazione

Esposizione delle arance siciliane. Le arance rosse sono utilizzate in cucina per menu semplici, gustosi ed ipocalorici.